Verbali 2024
CONSIGLIO DIRETTIVO di sabato 24 febbraio 2024- LXI
La seduta inizia alle ore 19:30 presso la sede sociale in Via Corelli 27, Firenze.
Presenti Baroni, Pecchioli, Ghirlanda, Bartolozzi, Reitano (online).
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente
2) Discussione sulla situazione relativa all’Istituto Duchenne
3) Accettazione nuovi soci Giambalvo e Manetti
4) Preparazione prossimo numero della rivista
5) Varie ed eventuali
1) Il verbale precedente viene approvato
2) Si discute della difficile situazione dell’Istituto Duchenne, presentata da Pecchioli. Essendo la scuola parte essenziale del progetto per cui è sorta la SIEF, il Direttivo discute sull’eventuale futuro della nostra associazione qualora l’Istituto dovesse chiudere. Pecchioli comunica la propria intenzione, qualora ciò dovesse accadere, di recedere da ogni incarico e da ogni forma di impegno, tra cui anche quello relativo alla nostra rivista. Afferma inoltre che, se invece le cose dovessero volgere al meglio, occorrerà fare in modo di rimuovere tutti gli ostacoli che hanno impedito finora alla scuola di attuare il proprio progetto, fatto proprio anche dalla SIEF, vale a dire la diffusione capillare dell’educazione fisica nell’intera popolazione (art. 2 Statuto): in primo luogo, quello relativo alle Leggi Regionali sulle palestre, che confondendo l’educazione fisica con lo sport e con le attività “ludico-motorio-ricreative” hanno di fatto bloccato ogni iniziativa personale relativa all’allestimento di piccole palestre di Ginnastica Medica e Correttiva, oggetto essenziale dell’insegnamento dato nell’Istituto stesso.
3) Vengono accettati i nuovi soci GIAMBALVO e MANETTI
4) Vengono discussi gli argomenti scelti per le varie rubriche del prossimo numero della rivista.
La riunione termina alle ore 20:30.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda
CONSIGLIO DIRETTIVO di domenica 21 aprile 2024 – LXII
La seduta inizia alle ore 11:30 presso la sede sociale in Via Corelli 27, Firenze.
Presenti Baroni, Pecchioli, Ghirlanda, Bartolozzi, Reitano.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente
2) Relazione sull’evento “Festa degli stili di vita”
3) Questione relativa all’acquisto di carta prepagata e firme sul conto corrente SIEF
4) Preparazione Assemblea
1) Il verbale precedente viene approvato
2) Baroni e Pecchioli informano gli altri membri del Consiglio Direttivo della propria partecipazione alla “Festa degli sili di vita” svoltosi il giorno precedente a Villa Vogel a Firenze, e di avere colto l’occasione durante tale evento di prendere contatto con la Società della Salute di Firenze e con gli altri organismi ad essa collegati (Gruppi Salute è Benessere, UFC Promozione della Salute AUSL Toscana Centro). Baroni afferma di voler prendere subito contatto con il Direttore, per presentare la SIEF ed anche le difficoltà in cui ora si trova la propria Scuola di Formazione.
3) Per quanto riguarda l’acquisto di una carta prepagata SIEF per poter procedere alla promozione dei post su Facebook (v. Verbale 16 dicembre 2023, n. LX), Baroni comunica essere questa l’unica soluzione, non essendo possibile utilizzare a questo scopo il Bancomat già in possesso della SIEF, a causa delle impostazioni di pagamento su Meta (obbligo delle 16 cifre). Riferisce anche di avere provveduto, credendo (su indicazione della Banca) di poterlo utilizzare, a disgiungere le due firme (sua e del vicepresidente Pecchioli). Data la inutilità di tale operazione, chiede perciò se mantenere disgiunte le firme o se chiedere alla Banca di tornare alla situazione precedente. Pecchioli chiede di non avere più la firma sul conto SIEF. Gli altri membri del Direttivo ritengono di poter dare la massima fiducia alla Presidente, alla quale viene quindi lasciata (con parere unanime) la firma singola sul conto.
4) Vengono quindi affrontati e discussi i punti previsti nell’Assemblea, prevista alle ore 15.
La riunione termina alle ore 13: 30.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda
ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI del 21 aprile 2024.
L’Assemblea inizia alle ore 15 presso la sede sociale in Via A. Corelli 27, Firenze.
Presenti i membri del Direttivo Baroni, Pecchioli, Bartolozzi, Ghirlanda, Reitano e altri n. 13 soci (+ 1 delega, v. allegato).
Ordine del giorno:
1)Approvazione bilancio 2023
2) Presentazione e discussione del procedimento disciplinare a carico del consigliere Ghirlanda
3) Situazione dell’ ISTITUTO DUCHENNE e prospettive future per la SIEF
4) Rinnovo Consiglio Direttivo
5) Varie ed eventuali
1) Il bilancio 2023 viene presentato ed approvato all’unanimità.
2) Il consigliere Ghirlanda espone i fatti che hanno causato il procedimento disciplinare a suo carico emesso dall’Ufficio Scolastico Regionale, dovuto ad alcune frasi e atteggiamenti relativi al suo insegnamento presso una scuola media. Tutta l’Assemblea concorda nel ritenere che l’insegnamento dell’Educazione Fisica ESIGA, per ottenere l’apprendimento cui tende, il contatto fisico, atto sia a fare assistenza (necessaria per garantire la sicurezza) durante le esercitazioni ai grandi attrezzi sia a far percepire all’allievo/a la corretta gestualità nell’esecuzione degli esercizi a corpo libero. Tale modalità è quindi prevista e necessaria nell’insegnamento della Ginnastica e non deve dare adito né a malizie né a fraintendimenti su presunti “secondi fini”. Reitano afferma che, dato che ormai nella scuole nessuno insegna più la Ginnastica, per evitare queste situazioni sarebbe bene organizzare, nelle scuole in cui entra un nostro socio, delle conferenze volte a presentare la nostra attività, chiarendo anche questi aspetti. Il Consiglio Direttivo ed anche tutta l’Assemblea manifestano al consigliere Ghirlanda la massima solidarietà ed esprimono la propria disponibilità a fare tutto quanto sarà ritenuto necessario per chiarire l’equivoco che ha dato adito al procedimento disciplinare stesso.
3) Pecchioli comunica all’Assemblea il fatto che l’Istituto è ormai in liquidazione. Chiarisce le cause che hanno portato a tale situazione, tra cui la difficile situazione della Scuola, di fatto bloccata dalla Legge Regionale sulle palestre, che di fatto impedisce il proliferare di piccole/piccolissime strutture, nelle quali poter iniziare a praticare la Ginnastica Correttiva e Medica, oggetto prevalente dell’insegnamento dato dall’Istituto. Pecchioli ribadisce la propria intenzione, qualora l’Istituto dovesse chiudere, di ritirarsi da ogni forma di impegno, tra cui anche quello come consigliere SIEF. In relazione a questo, anche la Presidente Baroni esprime la propria personale difficoltà a pensare di continuare senza una solida scuola di formazione, necessaria per dare attuazione pratica a quanto diffuso e propagandato dalla SIEF. I consiglieri Reitano e Bartolozzi ritengono che invece sia non solo possibile ma anche necessario che la SIEF continui nel suo operato, attuando lei stessa la formazione in relazione alle tecniche I.D.
Baroni ribadisce che senza un medico che si occupi della parte anatomica e fisiologica la formazione rischia di essere una mera trasmissione di “protocolli di esercizi”, cosa da sempre rifuggita dalla nostra Scuola. La socia Gozzi afferma che occorra distinguere tra quanto avviene all’Istituto e l’operato della SIEF. L’Assemblea condivide tale visione delle cose, ed in generale ritiene che la SIEF possa e debba continuare a portare avanti lo studio e la diffusione delle Tecniche I.D. Baroni concorda sull’utilità di continuare con la pubblicazione della rivista, anche al fine di arrivare alla pubblicazione del libro, di cui da anni si afferma la necessità, Imparare a muoversi, indispensabile per dare agli insegnanti di Educazione Fisica un manuale su cui basare il proprio insegnamento: nei vari numeri della rivista vengono infatti affrontati singolarmente tutti gli attrezzi della Ginnastica Classica, ed i vari articoli possono costituire parte essenziale del testo. Si decide per il momento di fare il possibile per evitare la chiusura della Scuola, continuando perciò ed anzi intensificando a tal fine l’attività della SIEF.
4) Per quanto riguarda il rinnovo del Consiglio Direttivo, la socia Pizzolante esprime il proprio apprezzamento (in particolare per quanto riguarda la rivista) per l’operato e gli sforzi del vigente Consiglio Direttivo, proponendo all’Assemblea di riconfermarlo integralmente. Baroni chiede all’Assemblea se ci sono soci interessati a far parte del Direttivo. Si propone la socia Manetti.
Baroni mette quindi ai voti prima la conferma del Consiglio Direttivo vigente e poi la nomina della socia Manetti. Ambedue le proposte vengono approvate all’unanimità.
L’Assemblea termina alle ore 17:10.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda
CONSIGLIO DIRETTIVO sabato 18 maggio 2024 – LXIII
La seduta inizia alle ore 19:30 presso la sede sociale in Via Corelli 27, Firenze.
Presenti Baroni, Pecchioli, Ghirlanda, Bartolozzi, Reitano, Manetti.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente.
2) Situazione relativa all’Istituto Duchenne
3) Preparazione prossimo numero della rivista
4) Varie ed eventuali (modalità spedizione riviste soci e non soci (costi di imballo e spedizione)
1) Vengono approvati i due verbali di domenica 21 aprile (Consiglio Direttivo n. LXII e Assemblea se Soci)
2) Per quanto riguarda la situazione dell’Istituto Duchenne, Pecchioli ribadisce la propria volontà di ritirarsi da tutto qualora la Scuola dovesse chiudere, ma soprattutto di voler impedire con tutte le proprie forze tale evento. Baroni ritiene che gli unici settori nei quali sarebbe possibile trovare persone interessate ed in grado di impedirlo sono quello sportivo e quello medico, ed in tale senso ritiene importante provare tutte le strade, soprattutto nel mondo medico. Propone a questo proposito alcune personalità che potrebbero essere sensibili, in particolar modo presso la Regione Toscana (Vice presidente Saccardi) o all’interno della Società della Salute, dalla quale però non ha avuto ancora risposta per una richiesta di incontro, inviata al Direttore il giorno 22 aprile. Ghirlanda sostiene che così come nel settore degli educatori fisici, anche nel mondo medico è diffuso un certo qualunquismo, per cui è difficile trovare persone con la voglia e la disponibilità a capire ed a mettersi in gioco per cambiare lo stato delle cose. Baroni chiede poi a Pecchioli quale ritiene potrebbe essere il futuro della scuola in caso che questa potesse continuare la sua attività, data l’assenza di medici coinvolti nel gruppo docenti. Pecchioli risponde che, prima dell’allontanamento di parte del gruppo docenti avvenuto nel 2021, in realtà l’Istituto comprendeva un insieme di persone valide, in grado di portare avanti la formazione anche nei suoi aspetti più vicini all’area medica: per quanto riguarda questi ultimi infatti gli argomenti affrontati nelle lezioni all’Istituto, proprio perché finalizzati specificatamente alla Ginnastica, sono talmente approfonditi ed articolati che nemmeno a Medicina vengono trattati in questo modo: la competenza perciò del Maestro di Ginnastica che nella nostra scuola li abbia studiati ed approfonditi è quindi maggiore (solo in questi specifici aspetti, ovviamente) di quella del Medico. Il problema vero, continua Pecchioli, è sempre ed ancora la Legge Regionale sulle palestre, che di fatto rende l’attività formativa dell’Istituto inutile, perché ostacolando il sorgere di piccole palestre di Ginnastica Medica e Correttiva rende tale formazione priva della possibilità di una propria attuazione pratica. Pecchioli ribadisce la necessità di agire urgentemente contro questa Legge e chiede alla Presidente “un atto forte” attraverso il quale portare all’attenzione (anche mediatica) l’assurdità di tale situazione. A questo proposito prende la parola la consigliera neo-eletta Manetti, la quale, essendo ancora studente presso l’Università di Scienze Motorie, afferma che l’attività dell’Istituto non è per niente conosciuta dagli studenti. Parla perciò di un “piano d’attacco”, consistente essenzialmente in una Conferenza da organizzare prima possibile nell’Aula Magna dell’Università (già proposta alla responsabile del CdL Triennale e Magistrale). Il Consiglio Direttivo accoglie favorevolmente tale proposta, anche se ritiene che i tempi siano ormai strettissimi.
3) Per quanto riguarda il prossimo numero della rivista, Ghirlanda passa in rassegna le varie rubriche, proponendo vari temi. Baroni pone all’attenzione dei consiglieri lo scritto “Gioco, salute, libertà. Il nostro sogno”, che Pecchioli propone come Editoriale. Baroni chiede che tale scritto venga condiviso da tutto il Direttivo, per cui si impegna a mandarlo a tutti in visione. Per quanto riguarda i tempi di consegna degli articoli, Baroni comunica che, viste le esperienze passate, occorra anticipare questi tempi, considerati i mille imprevisti occorrenti in sede di tipografia e di stampa: una stampa tempestiva consentirebbe infatti di inviare la rivista con “piego di libri” (1,35 €) anziché con Posta 4 (4,10 €), con notevole risparmio sulle spese di spedizione. Viene perciò stabilita la consegna degli articoli per la fine del mese di giugno.
La riunione termina alle ore 21:20.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda
CONSIGLIO DIRETTIVO domenica 9 giugno 2024 – LXIV
La seduta inizia alle ore 16:00 in Via Fiorentina 315 – Località Le Valli, Rignano sull’Arno.
Presenti Baroni, Pecchioli, Bartolozzi, Reitano (Segretaria), Manetti. Assente Ghirlanda.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente.
2) Situazione relativa all’Istituto Duchenne e proposte.
3) Pubblicazione libro Baroni
4) Varie ed eventuali (pubblicazione online dell’ultimo numero della rivista da parte di Pompieri Senza Frontiere, condivisione campagna antifumo, prossimi eventi formativi)
1) Il verbale precedente viene approvato
2) Baroni inizia presentando la lettera di “Richiesta sostegno” inviata il giorno 2 giugno c.a. al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, unitamente (in allegato) allo scritto Dieci ragioni per cui l’Istituto Duchenne non deve chiudere (ALL.) In merito a questo, Baroni sottolinea di avere aggiunto, su proposta del consigliere Bartolozzi, l’importante fatto che durante le fasi più terribili della pandemia le palestre esercitanti “secondo le tecniche I.D.” hanno potuto riaprire, essendo stata riconosciuta, da molte Prefetture, la loro importanza e validità ai fini della salute della popolazione. Baroni propone poi di organizzare al più presto un evento, con prevista anche la partecipazione online, nel quale cercare di coinvolgere tutti i colleghi insegnanti di Educazione Fisica che in tutti questi anni hanno apprezzato il lavoro dell’Istituto e del Prof. Pecchioli in particolare. Baroni continua illustrando l’importante coinvolgimento del Corpo dei Vigili del Fuoco ottenuto da Maurizio Fochi, autore dell’articolo di storia nell’ultimo numero (n. 1/2024) della nostra rivista, e mostra il grande lavoro di diffusione della nostra rivista (e dei contenuti del nostro messaggio) svolto da quest’ultimo presso i vertici operanti a Roma: date le comuni origini e soprattutto il comune sentire sulla necessità del mantenimento di una buona efficienza fisica, tutto ciò, afferma Baroni, potrebbe far avvicinare questo settore alla nostra Scuola, rimasta l’unica ad insegnare quella Ginnastica, sulla quali tuttora i Vigili del Fuoco basano la propria preparazione.
Sempre in relazione alla necessità di diffondere l’importanza dell’Istituto, MANETTI rinnova (v. verbale precedente n. LXIII) la sua disponibilità ad organizzare presso l’Università di Scienze Motorie un evento volto a far conoscere l’Istituto agli studenti: tale evento sarebbe da prevedere nel mese di settembre/ottobre.
A questo punto prende la parola PECCHIOLI, il quale inizia ricordando a tutti i presenti il valore dell’Istituto e l’efficacia delle tecniche I.D. nell’affrontare mali diffusissimi nella popolazione, come il Mal di schiena (e nello specifico: ernie, spondilolistesi, sindrome delle faccette articolari posteriori, instabilità, artrosi in genere), la Scoliosi, il Dorso Curvo, il Piede Piatto dei bambini: tutti argomenti cui la Ginnastica “secondo le tecniche I.D.” dà una risposta più che positiva, contrastante con i rimedi oggi proposti dal mondo dalla medicina e non solo. Ricorda anche la differenza della Ginnastica secondo le tecniche I.D. insegnata all’Istituto nel campo della ginnastica per Anziani (oggi ridotta a misera cosa, come nell’A.F.A.), nella Ginnastica per Adulti ma soprattutto nella Ginnastica Formativa, quella che dovrebbe essere insegnata a scuola, quella che non si limita a “far muovere” i bambini, bensì a dare loro competenza e autonomia. Su questa base afferma che l’Istituto ha un potenziale enorme di crescita, dato il fabbisogno esistente nell’intera popolazione. Afferma che di questo potenziale dovrebbe essere consapevole in primo luogo la SIEF, che di fronte al rischio di chiusura della Scuola e nella consapevolezza di quanto poco ci vorrebbe per pareggiare il debito esistente (aumentando il numero di soci e soprattutto di iscritti al Corso per Maestro di Ginnastica, altro) dovrebbe assumersi l’impegno di farsi carico delle difficoltà economiche, nello stesso tempo agendo politicamente per le problematiche legate al riconoscimento del titolo ed a quelle legate alla Legge Regionale sulle palestre (v. verbale prec.). BARONI afferma che ciò non è pensabile, perché tutte queste condizioni vanno al di là di ogni ragionevole previsione, sia per quanto riguarda il numero di soci e gli iscritti al Corso sia per l’appianamento delle difficoltà (riconoscimento titolo e Legge Regionale) che hanno portato alla situazione attuale, difficoltà sulle quali ha sempre cercato di sensibilizzare gli enti pubblici (Regione, Ministeri), ma con risultato nullo.
MANETTI afferma che occorrerebbe che venisse coinvolta una persona competente, capace di valorizzare realmente quanto insegnato all’Istituto, e capace di condurlo, anche a livello imprenditoriale, nel modo migliore e più efficace. REITANO interviene affermando che bisogna uscire dalla logica del “fallimento”: ciò che l’Istituto ha fatto in tutti questi anni ha un valore grande che nessuno potrà mai mettere in discussione, e occorre comunque continuare sulla strada intrapresa, nonostante che le condizioni possano cambiare.
3) In merito al libro Non solo Olimpiadi scritto dalla Presidente Baroni, Reitano, dopo avere letto il manoscritto, afferma che sarebbe importante che venisse pubblicato al più presto, in quanto questo testo assegna all’Istituto ed al Prof. Pecchioli un ruolo, sia nella storia che nella società di oggi, importantissimo ed innegabile. Baroni dice di aver preso contatto con alcune case editrici, e che cercherà di risolvere al più presto il problema della pubblicazione.
4) In relazione all’ultimo numero della rivista BARONI chiede al Direttivo se tutti sono d’accordo sul fatto che tale numero (a differenza degli altri numeri che non si trovano online) possa venire pubblicato sul sito www.impronteneltempo.org, e diffuso online sul gruppo Fb dei Vigili del Fuoco “Stati Generali Eredità Storiche”, come chiesto da Maurizio Fochi (v. punto1). IL Direttivo approva all’unanimità. Baroni chiede al Direttivo se ritiene opportuno che la SIEF, sulla propria Pagina Fb, condivida la campagna antifumo portata avanti da Mauro Pecchioli: data la stretta connessione tra il concetto di “educazione fisica” come “applicazione pratica delle norme igieniche” e la evidente nocività del fumo per la salute, tutto il Direttivo approva.
Vengono infine discussi i prossimi eventi formativi: la riunione del Collaboratori (che quest’anno verrà però aperta a tutti gli interessati) di sabato 15 giugno, il Corso di Ginnastica pre-parto di sabato 22 giugno, e il Corso Intensivo, previsto dal 27 al 30 giugno ma per ora rinviato a data da destinarsi.
La riunione termina alle ore 19:10.
La Presidente La Segretaria
Cristina Baroni Francesca Reitano
CONSIGLIO DIRETTIVO sabato 20 luglio 2024 – LXV
La seduta inizia alle ore 16:30 a Solata (Bucine).
Presenti Baroni, Pecchioli, Ghirlanda, Bartolozzi, Manetti. Assente Reitano.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente.
2) Prospettive e proposte in relazione alla situazione dell’Istituto Duchenne
3) Congresso SIGM
4) Palestre della Salute
5) Rivista (numero in pubblicazione)
1) Il verbale precedente viene approvato
2) Pecchioli aggiorna i membri del Consiglio Direttivo sulla situazione dell’Istituto Duchenne. Vengono elaborate e discusse le diverse modalità con cui è pensabile farvi fronte, anche in relazione al problema della denominazione, finora caratterizzante sia l’attività di formazione che le tecniche (“tecniche I.D.”) qui elaborate ed insegnate. Pecchioli ribadisce la propria ferma volontà di proseguire l’attività dell’Istituto e la convinzione che la SIEF sia l’unica istituzione ad avere la motivazione necessaria per assumersi tale impegno. A questo proposito ritiene che ci siano tutte le condizioni perché questo possa essere assunto senza eccessivi rischi, data le enormi potenzialità dell’Istituto. Baroni ritiene difficile che le condizioni favorevoli che non si sono prodotte in questi anni, nonostante tutti gli sforzi effettuati dal 1995 in questo senso, possano verificarsi in futuro. Ritiene invece importante continuare a sensibilizzare anche gli enti pubblici (Comune e Regione), affinché prendano coscienza e consapevolezza dell’importanza di un’azione pubblica volta ad impedire la chiusura dell’Istituto e illustra le proprie richieste di incontro inoltrate a questo riguardo alla neo-eletta sindaca di Firenze Sara Funaro ed al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Per quanto riguarda la richiesta inviata al Presidente della Repubblica (mail del 2 giugno c.a.), ancora nessuna risposta.
3) Viene discussa la presenza del nostro gruppo al prossimo Congresso Nazionale SIGM, che si svolgerà a Rende il 20 e 21 settembre, al quale Pecchioli e Baroni decidono di presentare due relazioni.
4) Riguardo alla recente introduzione del nuovo articolo (approvato il 12 giugno c.a. dal Consiglio Regionale toscano) riguardante il riconoscimento delle “Palestre della Salute” all’interno della Legge Regionale sulle palestre (L. 21/2015), Pecchioli sottolinea tutta una serie di criticità, derivanti dall’assenza di una reale competenza che stia alla base delle norme suddette, ad iniziare dai “professionisti dotati di specifiche competenze” fino ai “programmi di attività personalizzati consigliati dal medico” e chiede di approfondire questi aspetti, anche mediante un’intervista da pubblicare eventualmente anche sulla nostra rivista. Baroni afferma che i riferimenti legislativi prevedenti la figura del Laureato in Scienze Motorie (“Chinesiologo”) sono nazionali , come l’art. 41 del D.L. 36/2021 (in attuazione dell’art. 5 della Legge 8 agosto 2019 n. 86 “Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e del lavoro sportivo”), che inserisce “le figure professionali del chinesiologo di base, del chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate, del chinesiologo sportivo e del manager dello sport”. Nonostante ciò, Baroni afferma l’importanza, anche in relazione alla situazione di grave rischio in cui si trova la nostra Scuola, di insistere presso la Regione Toscana perché venga riconosciuto il valore degli studi, delle sperimentazioni e delle verifiche attuate all’interno della nostra Scuola e, contestualmente, venga finalmente riconosciuta ed affermata, anche all’interno della stessa Legge Regionale sulle palestre, la distinzione tra l’Educazione Fisica e la generica “attività motoria” e soprattutto tra Educazione Fisica e tutto quanto attiene al mondo dello Sport. Baroni comunica di avere inviato un ennesimo sollecito al Consigliere regionale Vannucci su questi temi, ma di non avere ancora ricevuto alcuna risposta.
5) Riguardo al prossimo numero (n. 2/2024) vengono discussi i vari articoli già elaborati. In particolar modo si discute l’evento previsto nel mese di settembre/ottobre, organizzato dalla consigliera Manetti, presso l’Università di Scienze Motorie di Firenze, atto a far conoscere il mondo della Ginnastica e dell’Educazione Fisica agli studenti.
La riunione si conclude alle ore 18:50.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda
CONSIGLIO DIRETTIVO giovedì 29 agosto 2024 – LXVI
La seduta inizia alle ore 17:30 presso la sede sociale in Via Corelli 27, Firenze.
Presenti Baroni, Pecchioli, Ghirlanda, Bartolozzi, Reitano, Manetti.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente
2) Discussione sul proseguimento dell’attività societaria in relazione alla situazione dell’Istituto Duchenne
3) Varie ed eventuali
- Il verbale precedente viene approvato
- Pecchioli comunica ai membri del Direttivo di aver avuto riscontro della possibilità di poter proseguire, fino alla fine dell’anno solare, le attività formative previste dal calendario 2024 dell’Istituto Duchenne. Il prossimo corso sul Mal di Schiena si terrà però, a differenza di quanto stabilito nel calendario, il 28/29 settembre, dato che il 20/21 settembre è prevista la partecipazione di Pecchioli e Baroni al Congresso Nazionale SIGM a Rende.
Vengono discusse poi le modalità di svolgimento dell’evento (Conferenza-Dibattito) presso l’Università degli Studi di Firenze organizzato dalla consigliera Manetti, da svolgersi possibilmente entro il mese di settembre, previa verifica della disponibilità delle sale dell’Università.
La Presidente legge infine un documento, con il quale espone in tre punti quelle che personalmente ritiene essere le corrette prese di posizione della SIEF sia nei confronti della situazione relativa all’Istituto Duchenne sia in relazione al proseguimento dell’attività societaria. Dopo averlo letto, chiede agli altri membri del Direttivo se condividono questi tre punti, rinviando al prossimo incontro la votazione a riguardo.
La riunione termina alle ore 19:00.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda
CONSIGLIO DIRETTIVO domenica 3 novembre 2024 – LXVII
La seduta inizia alle ore 15:45 in Via del Mugnaione 152, Donnini-Reggello.
Presenti Baroni, Pecchioli, Bartolozzi (segretario), Manetti. Assenti Ghirlanda e Reitano.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente
2) Accettazione nuovi soci Capretti e Masetti
3) Discussione sul proseguimento dell’attività societaria in relazione alla situazione dell’Istituto Duchenne
4) Varie ed eventuali
- Il verbale precedente viene approvato.
- I due soci Capretti e Masetti vengono accettati
- In relazione alla situazione dell’Istituto Duchenne, Baroni comunica di aver contattato in settimana anche il Rettorato dell’Ateneo fiorentino (Rettrice Alessandra Petrucci). A questo proposito, Manetti riferisce le grandi difficoltà incontrate nell’organizzare l’evento previsto per gli studenti presso l’Università di Scienze Motorie di Firenze (v. Verbale n. LXIV del 9 giugno 2024), evento che ancora non appare concretizzarsi nei tempi e nel luogo.
Pecchioli rinnova l’appello al Direttivo perché la SIEF, viste le nuove condizioni poste dall’agenzia a cui è stato demandato il debito, si assuma l’impegno di acquistare l’Istituto, mediante l’accensione di un mutuo (a 20 anni?) presso una banca, da estinguere mediante l’attività di palestra, il proprio lavoro come Ortopedico e la continuazione dell’attività di formazione. Bartolozzi ribadisce la non fattibilità di tale soluzione. Baroni e Manetti concordano.
Nonostante l’insistenza del direttivo, Pecchioli conferma la propria volontà di non voler partecipare in futuro a nessun evento formativo che non venga organizzato all’interno dell’Istituto Duchenne. Pertanto decide di non voler proseguire nella programmazione degli eventi formativi previsti dal calendario 2024, ed ancora possibili entro il mese di novembre. - Baroni esorta il Direttivo a darsi da fare per il prossimo numero della rivista, che è ancora priva della maggior parte degli articoli previsti. Comunica poi l’avvenuta pubblicazione in data 15 ottobre c.a. sul portale “La Tecnica della scuola” della sua lettera in risposta al dibattito sorto attorno all’educazione fisica scolastica (allegata).
La riunione termina alle ore 18:15.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Paolo Bartolozzi
CONSIGLIO DIRETTIVO sabato 16 novembre 2024 – LXVIII
La seduta inizia alle ore 17:30, con collegamento online..
Presenti Baroni, Pecchioli, Bartolozzi, Manetti, Ghirlanda e Reitano.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente
2) Accettazione nuovo socio
3) Preparazione prossimo numero della rivista (n.3/2024)
4) Varie ed eventuali
- Il verbale precedente viene approvato.
- Viene accettata la domanda di associazione di Caterina
- Reitano, Ghirlanda e Pecchioli presentano le proprie proposte relative al nuovo numero della rivista. Per quanto riguarda l’articolo di storia Baroni, data la situazione in cui si trova l’Istituto Duchenne, propone di pubblicare il capitolo 14° del proprio libro NON SOLO OLIMPIADI, per evidenziare il profondo significato storico che esso riveste per la nostra materia e la vera e propria “rivoluzione” che la pratica della vera Ginnastica, quale quella studiata, sperimentata e verificata all’interno dell’ISTITUTO DUCHENNE, potrebbe avere da un punto di vista non solo culturale ma anche (e soprattutto) per la salute ed il vero benessere di tutta la popolazione. La proposta viene accettata.
- Viene fissato il prossimo Consiglio Direttivo per domenica 1 dicembre alle ore 15,30, in presenza, con sede da stabilire.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda
CONSIGLIO DIRETTIVO domenica 1 dicembre 2024 – LXIX
La seduta inizia alle ore 15:15, in Via del Chiuso 55/b, Mantignano-Scandicci.
Presenti Baroni, Pecchioli, Bartolozzi, Manetti, Ghirlanda e Reitano.
Ordine del giorno:
1) Approvazione verbale precedente
2) Prossimo numero della rivista (n.3/2024) e libro Baroni
3) Preparazione incontro con la Magnifica Rettrice dell’Ateneo fiorentino
4) Aggiornamento sulla situazione relativa all’Istituto Duchenne
5) Varie ed eventuali
1) Il verbale precedente viene approvato.
2) Baroni porta in visione (in una “stampa di prova”) il suo testo NON SOLO OLIMPIADI, comunicando di aver inviato da pochi giorni il cap. 14 (previsto per la rubrica “Storia”) alla tipografia, alla quale invierà a giorni anche gli altri articoli, sperando di poter stampare la rivista entro le feste natalizie.
3) Baroni comunica l’appuntamento con la Magnifica Rettrice Alessandra Petrucci, stabilito per mercoledì 4 dicembre. Manetti comunica la propria disponibilità a presenziare all’incontro. Si stabilisce di sondare l’interesse dell’Università, così come scritto nel testo della mail inviata il 29 ottobre c.a., “ad integrare le importanti competenze sviluppate all’interno della nostra scuola in relazione alla Ginnastica Classica a quelle degli attuali Corsi di Laurea in Scienze Motorie”, con modalità da valutare.
4) Pecchioli aggiorna sulla situazione dell’Istituto, la cui chiusura risulta ormai imminente ed inevitabile entro la fine dell’anno. Il Direttivo ritiene necessario prevedere e provvedere affinché la SIEF, con modalità anche in questo caso da stabilire, continui a portare avanti gli obiettivi per i quali essa è stata fondata, impegnandosi a trovare una nuova sede sociale ed a riunire i propri soci in Assemblea per discutere di eventuali variazioni statutarie.
La riunione termina alle ore 17:15.
La Presidente Il Segretario
Cristina Baroni Simone Ghirlanda